WORKSHOP: IL PROGETTO AGRIDIGIT/SUVISA: RISULTATI SULLA GESTIONE SOSTENIBILE IN VITICOLTURA
Martedì 28 Maggio 2024
CANTINE TORREVENTO, S.P. 234 Km 10.600 (Ex S.S. 170) Corato (BA)
PROGRAMMA
15:30 Registrazione dei partecipanti
16:00 Saluti introduttivi:
Presidente delle Cantine Torrevento: Francesco Liantonio. Presidente Assoenologi Puglia-Basilicata-Calabria: Massimo Tripaldi.
Presidente della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Puglia: Oronzo A. Milillo.
Presidente Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura, ARPTRA: Gianluca Chieppa. Presidente Collegi Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Puglia: Ettore Zucaro.
16:30-16:50 Il progetto AGRIDIGIT/SUVISA – CREA-Centro ricerca Viticoltura ed Enologia, Arezzo: Paolo Storchi. 16:50-17:10 Tecniche di gestione del suolo ecosostenibili: effetto sulle uve Nero di Troia e Primitivo – CREA-Centro ricerca Viticoltura ed Enologia, Turi (BA): Luigi Tarricone. 17:10-17:30 La tecnologia a supporto della gestione sostenibile del vigneto – CREA-Centro ricerca Viticoltura ed Enologia, Arezzo (AR): Rita Perria.
17:30-17:50 Effetto di diverse tecniche di gestione sulla salute del suolo – CREA-Centro ricerca Agricoltura e Ambiente, Firenze (FI): Nadia Vignozzi.
17:50-18:10 Presentazione del Sistema di Supporto alle Decisioni «Vitis» per l’impianto di nuovi vigneti – CREA- Centro ricerca Agricoltura e Ambiente, Firenze (FI): Alessandro Orlandini.
18:10-18:30 Sostenibilità delle uve Glera mediante il contributo della tecnologia. – CREA-Centro ricerca Viticoltura ed Enologia, Conegliano (TV): Patrick Marcuzzo. 18:30-18:50 Strati informativi territoriali per la viticoltura – CREA- Centro ricerca Agricoltura e Ambiente, Firenze (FI): Giovanni L’Abate.
18:50-19:10 Discussione generale e conclusioni.